“Razionalismo sul lago di Como”. E’ il libro presentato nella nostra Stone Gallery in occasione del Festival del legno di Cantù.

Quando il racconto è così interessante, da ammaliare sia la vista che l’udito, il tempo trascorre così velocemente, non ci si accorge di nulla e ci si trova, quasi di sorpresa, alla fine della presentazione.

 

E’ stato tutto merito di Luigi Cavadini e Lorenza Ceruti, gli autori del libro «Razionalismo sul lago di Como», che abbiamo avuto il grande piacere di ospitare in questo sabato di apertura del Festival del Legno di Cantù. Ci hanno fatto fare un viaggio suggestivo tra gli edifici e i monumenti razionalisti che hanno segnato la storia dell’architettura di Como e dintorni.

Un viaggio mozzafiato tra gli edifici e i monumenti razionalisti che hanno segnato la storia dell’architettura di Como e dintorni. Si comincia dal Novocomum, si passa per il Monumento ai caduti, si arriva alla Casa del Fascio e si prosegue ancora fino alla Fontana Monumentale.

 

Ma questo è solo l’inizio del viaggio. Perché di mete razionaliste da scoprire, tra ville d’autore, monumenti e palazzi, gli autori ne hanno raccolte tante anche fuori da Como città arrivando fino a Lecco, valorizzando le bellezze nascoste, a volte addirittura segrete, del territorio.

 

Dall’Asilo Garbagnati della sezione “Fuori Como”, alle Case per Artisti della “Tremezzina”, fino al Chiosco per rifornimento della sezione “Lecco”: 28 opere descritte in maniera approfondita, attraverso un linguaggio semplice che consente di immergersi nello spirito razionalista e nella sua storia.

 

Il Razionalismo del Lago di Como non poteva che essere descritto attraverso l’alternanza di due punti di vista. Quello di Luigi Cavadini, critico d’arte ed esperto di architettura che, attraverso la scelta e l’analisi degli edifici, è riuscito ad entrare nel dettaglio di ogni opera, tenendo sempre gli occhi aperti sui particolari tecnici e storici. Suoi, sono tutti i testi del catalogo.

 

Con una lunga esperienza da architetto nello studio Terragni Architetti alle spalle, le immagini con cui la fotografa Lorenza Ceruti ha deciso di descrivere il Razionalismo del lago, sono un vero racconto visivo, che anima e colora i testi che compongono il libro. 28 opere descritte in maniera approfondita, attraverso un linguaggio semplice che consente di immergersi nello spirito razionalista e nella sua storia.