Anni ’30 – architettura e potere: la creazione del consenso

In questo fine maggio abbiamo avuto il piacere di patrocinare una delle tappe dell’evento dell’Ordine degli Architetti di Milano dal nome “100 Anni di Architettura 1923-2023“, che ha luogo da maggio fino all’autunno.
Si tratta dell’appuntamento dedicato gli anni ‘30, «Architettura e potere: la creazione del consenso».

Una conferenza e un itinerario di architettura sono state le due iniziative dedicate agli anni ‘30 (1933-1943), decennio che ha visto la curatela scientifica di Fulvio Irace, storico dell’architettura e professore emerito al Politecnico di Milano, in collaborazione con Marialisa Santi, presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

E’ stata una “Passeggiata di Architettura« bellissima, un itinerario che ci ha permesso di ammirare e approfondire location simbolo, che hanno fato del marmo parte integrante del paesaggio urbano della città. Un materiale unico, compagno e strumento di grandi architetti.

Un pomeriggio passato in un attimo, tra l’Università Cattolica di Giovanni Muzio, Piazza Affari e Palazzo della Borsa di Giovanni Mezzanotte, il Palazzo di Giustizia di Marcello Piacentini e la tappa tra Turati e p.zza Repubblica, con i lavori di Giovanni Muzio, Gio Ponti, Asnago & Vender, BBPR e quella finale con Angelicum e gli edifici residenziali in via Sandri ad opera di Giovanni Muzio.

Aperitivo conclusivo presso lo showroom di MetroQuality.

Al prossimo evento e un grande grazie a OAMi!