Finiture classiche per valorizzare il marmo e il granito

La bellezza di marmi e graniti sta nella loro stessa essenza, nel colore unico, nelle venature, nell’effetto materico.
Ma grazie alla tipologia di finitura e a come questa viene eseguita la bellezza e la preziosità intrinseche del marmo possono essere ulteriormente esaltate (da veri amanti delle pietre non vogliamo pensare ai casi in cui stupende lastre di marmo vengono rovinate da una lavorazione sbagliata oppure eseguita in modo non professionale!). Una buona e corretta finitura non ha solo conseguenze estetiche ma ha anche un effetto sulle caratteristiche fisiche del materiale, comportando quindi anche un miglioramento in termini di resistenza agli agenti atmosferici.
Per questo motivo i produttori di marmo, tra cui noi di CMP Solmar, lavorano costantemente allo sviluppo di nuove tipologie di lavorazione, che riescano ad esaltare sempre di più ed in modi sempre più innovativi le lastre di marmo e di granito.

Scopri la nostra collezione di marmi pregiati

Ma quali sono le tipologie di finiture che possono essere applicate?

Per aiutarvi a conoscere al meglio questo mondo eseguiamo una macro distinzione in due categorie:

  • finiture tradizionali
  • finiture speciali

In questo articolo scopriremo insieme le finiture classiche.

Finitura lucida

L’effetto finale è una superficie perfettamente liscia su cui la luce ha rifrazione e brillantezza perfette, con il più acuto livello di lucentezza che può essere raggiunto naturalmente. Questo tipo di finitura mette in evidenza tutte le sottigliezze e la bellezza della pietra.
Dal punto di vista dell’azione sulle caratteristiche fisiche del materiale, la lucidatura chiude i pori e permette così di ottenere una migliore protezione superficiale.

LUCIDO

Finitura levigata

Questo tipo di finitura permette di ottenere una superficie liscia ma opaca e porosa con microcavità. In questo caso l’effetto è meno riflettente ma comunque liscio e si può avere anche un piccolo grado di lucentezza.

Finitura fiammata e finitura fiammata con spazzolatura

La fiammatura prevede il trattamento termico ad alta temperatura attraverso una sequenza di fiamme ossidriche. Lo shock termico che si genera “brucia” il primo strato della lastra di marmo che si stacca e in seguito ad un brusco raffreddamento con acqua crea locali distacchi di piccole scaglie. Alla fiammatura può seguire una spazzolatura per limitare le asperità che si creano sulla superficie e che ha proprietà antiscivolo, è quindi consigliata per lastre che verranno utilizzate in esterni.
La finitura fiammata può provocare un’alterazione della caratteristica del materiale e quindi va ad influire sulla sua naturale resistenza.

Finitura bocciardata

La finitura bocciardata prevede la lavorazione ad urto con uno strumento a percussione pneumatica o manuale dotato di punte in acciaio. Questa tipologia di finitura permette di ottenere superfici estremamente ruvide e antiscivolo, di fatti generalmente le pietre lavorate in questo modo sono utilizzate per antiscivolo e rivestimenti di esterni.

Finitura sabbiata

Prevede l’azione di un getto di sabbia ad alta pressione effettuato ad umido sull’area da trattare. Questo trattamento produce un’abrasione uniforme che lascia il materiale leggermente graffiato sulla superficie e offusca lievemente i toni di colore e le venature.
Grazie alla tecnica della sabbiatura la superficie diventa più resistente allo scivolamento e quindi adatta per le aree esterne.

Finitura satinata o leather

La finitura satinata, conosciuta anche come leather o “effetto cuoio” è una finitura molto morbida al tatto che esalta la struttura del materiale.

SATINATO

Speriamo con questo articolo di avervi aiutati ad orientarvi meglio nel mondo delle finiture. Se vi interessa un particolare tipo di finitura o di lastra di marmo contattateci, siamo a vostra disposizione!