
Nuove tendenze nel settore lapideo
Complice un ritorno al gusto della decorazione, il marmo è più che mai il protagonista delle ultime tendenze nel settore dell’arredamento e del design.
Perché piace così tanto il marmo? Perché rappresenta unicità, con le sue venature seriali ma allo stesso tempo uniche. Nasce dalla roccia e fino a quando non inizia il processo di lavorazione le sue caratteristiche specifiche rimangono nascoste. Per questo chi ordina un top della cucina in marmo, ad esempio, non ne conoscerà l’estetica precisa, la forma e la dimensione delle venature e la loro distribuzione fino a quando non lo vedrà realizzato.
Ecco perché designer ed architetti amano il marmo. Ma quali sono in dettaglio le ultime tendenze per quanto riguarda il settore lapideo? Per rispondere a questa domanda ci rifacciamo in particolare a quanto emerso dall’ultimo Salone del Mobile.
Mobili
Come abbiamo visto già parlando del marmo Calacatta, il marmo è sempre più l’assoluto protagonista per quanto riguarda la realizzazione di mobili, in particolare per la realizzazione di tavoli, tavolini e anche comodini.
Non c’è nulla più del marmo, infatti, che possa impreziosire e caratterizzare un complemento d’arredo e quindi un’intera stanza. I tavoli ed i tavolini in marmo sono preziosi ma allo stesso tempo, anche in base al tipo di pietra scelto, possono spaziare da un’estetica più barocca ad una ultra moderna. In questo modo il tavolo con il ripiano in marmo è perfetto per essere inserito in qualsiasi tipologia di arredamento.


Colori
Il marmo più utilizzato nelle ultime tendenze è certamente il marmo scuro, come il marmo Valentine Grey , come abbiamo visto in precedenza. Il Salone del Mobile ad esempio ha visto una grande presenza del marmo in tonalità scure utilizzato per realizzare tavoli e tavolini. In questo modo un complemento d’arredo contribuisce da solo a dare carattere e ad animare un’intera stanza.
Rivestimenti
Il Salone del Mobile ha visto un grande utilizzo di texture e superfici 3D. Anche in questo caso il marmo ha un ruolo in primo piano. Un esempio su tutti: il rivestimento per pareti in marmo lavorato. Si tratta senza dubbio di un elemento arricchente, un modo per impreziosire e caratterizzare in modo unico le pareti che da elemento funzionale si trasformano in un vero e proprio elemento d’arredo.
Oggetti scultorei
Grazie alle ultime innovazioni ed alle tecnologie sempre più avanzate per la lavorazione del marmo, i designer stanno ri-scoprendo il marmo per la realizzazione di oggetti scultorei che esaltano la bellezza e la preziosità della pietra e allo stesso tempo giocano con le sue texture.
Qualche esempio? I designer si sono sbizzarriti dando vita a cuscini, coppe di champagne e addirittura bloc-notes dalle pagine pietrificate!
Tendenza marmo
Il marmo piace così tanto che non solo è utilizzato per la realizzazione di arredi e di complementi, ma viene anche utilizzato ad esempio stampato sulla carta da parati, per dar vita ad un wallpaper ad effetto marmorizzato, oppure su seta e cotone o su piastrelle-sticker da attaccare alle pareti.

Se con queste tendenze vi abbiamo incuriositi e volete conoscere più da vicino il mondo del marmo venite a visitare la nostra stone gallery! Uno spazio unico in cui potete vedere dal vivo e toccare con mano la bellezza e la preziosità delle nostre pietre.