Come pulire e lucidare il marmo

Piani cucina, tavoli, bagni, pavimenti, camino o dettagli del bagno: il marmo è un materiale naturale che rende la nostra casa preziosa e uno dei suoi molteplici pregi è la resistenza.

Tuttavia, per avere superfici sempre belle e brillanti bisogna conoscere che cosa evitare per non rovinarle e il metodo migliore per mantenerle pulite.

Quali sostanze rovinano il marmo

Il marmo è sicuramente uno dei materiali più belli con il quale arredare e decorare gli ambienti della nostra casa. Trattandosi, però, di un materiale poroso di origine calcarea, bisogna prestare attenzione a non intaccarne la lucentezza e soprattutto rimuovere subito la macchia per evitare che si assorba.

Tra le sostanze che rovinano le superfici in marmo troviamo quelle acidule, come limone, vino, aceto o acidi; anche caffè, oli o grassi vegetali, se non rimossi tempestivamente, intaccano la bellezza di questo materiale.

Anche l’errato trattamento di lucidatura ordinaria può danneggiare il marmo, per questo è sempre consigliabile rivolgersi ad un esperto, che sicuramente disporrà di attrezzi e prodotti adeguati.

Quali prodotti utilizzare nella pulizia del marmo

Per quanto riguarda l’abituale pulizia del marmo, è preferibile scegliere prodotti neutri, evitando detergenti abrasivi e acidi.

Acqua tiepida e sapone naturale, applicati con panni in microfibra, assicureranno la detersione delle superfici, che andranno poi asciugate con panni morbidi.

Per le incrostazioni e le macchie ostinate, invece, è consigliabile utilizzare detergenti neutri e acqua distillata, o attrezzi specifici a lama che si possono trovare nei negozi di bricolage.

Fra le soluzioni per lucidare il marmo, si possono trovare vecchi maglioni in lana con i quali strofinare le superfici, oppure il bicarbonato di sodio, da mescolare all’acqua e lasciar agire sul marmo, per poi risciacquare e asciugare con un panno morbido. È possibile inoltre utilizzare cere naturali per ottenere una lucidatura ottimale.

Da evitare il bicarbonato puro applicato direttamente sul marmo, poiché si corre il rischio di graffiarlo!

Per qualsiasi dubbio, prima di ricorrere a metodi fai-da-te che potrebbero compromettere per sempre la bellezza naturale delle superfici, rivolgetevi al vostro marmista di fiducia!