Una storia (gloriosa) lunga migliaia di anni

Note dal Seminario con il professor Roberto Petriaggi a Cmp Solmar

Il 9 ottobre abbiamo ospitato nella nostra sede il Seminario tenuto dal  il professor Roberto Petriaggi,  un archeologo di fama internazionale, che ci ha accompagnato in un viaggio straordinario dedicato al tema “Il marmo nell’architettura dal mondo antico ad oggi” .

Il seminario del prof. Petriaggi ha letteralmente conquistato l’interesse del pubblico di “addetti ai lavori” che si sono iscritti – davvero numerosi – a questa nostra mattinata di incontri e di approfondimenti sul mondo del marmo.

Il professore è riuscito a condensare, in due ore di seminario, duemila anni di una storia affascinante e bellissima: la storia dell’umanità e del suo rapporto con la pietra e soprattutto con la pietra per antonomasia, il marmo.

Siamo rimasti tutti affascinati nel seguire il racconto avvincente, ma anche molto ben documentato, della relazione incredibile che lega da millenni l’essere umano e il marmo e che il professor Petriaggi ha riassunto in tre parole chiave: fasto, culto e potere.

Abbiamo goduto dei tanti approfondimenti e aneddoti (tutti rigorosamente documentati da fonti storiche più che attendibili!), sull’amore per la policromia degli antichi, sulla costruzione delle macchine per la costruzione degli edifici (le machinae tractoriae o la rota calcatoria… se siete curiosi guardatevi il video!), sulle navi che servivano al trasporto del marmo, dove lavoravano stuoli di scalpellini, per non perdere tempo e denaro nei lunghi viaggi.

L’archeologo ci ha preso per mano, e ci ha accompagnati in un excursus attraverso la storia dell’architettura e dei materiali da costruzione, dai primi insediamenti stanziali dell’umanità nel quarto millennio a.C, ai fasti dell’impero Romano. E abbiamo compreso come piano piano il marmo, per la sua indubbia bellezza e le sue qualità intrinseche sia stato introdotto dagli architetti delle varie epoche dando vita a un vero e proprio universo. Un universo che prevedeva innanzitutto l’arte dell’estrazione del marmo, il suo trasporto da un luogo all’altro del Mediterraneo, la sua lavorazione, la formazione di scalpellini provetti, l’invenzione di macchinari capaci di sollevarlo e la sempre maggiore conoscenza del materiale.

Per certi aspetti ci siamo resi conto che in questa relazione, essere umano – lastra di marmo,  c’è un filo conduttore forte che ci lega alle generazioni passate, fino a quelle vissute migliaia di anni fa. La tecnologia le competenze acquisite hanno reso questa relazione molto meno gravosa, ma in fin dei conti, come gli architetti dell’antica Roma, anche i nostri architetti, oggi, amano toccare la lastra di marmo, scegliere la migliore, individuare il giusto rapporto tra costi e prodotto finito, avvalersi di una manodopera capace e preparata, pensando al marmo come a quel materiale spettacolare che nel tempo ha incarnato i concetti di fastosità, di religiosità e di prestigio.

Se vi siete persi il nostro Seminario guardate qui il video della conferenza del professor Roberto Petriaggi.