
Pronti per il Seminario?
Si sta avvicinando l’appuntamento con il nostro Seminario dedicato al tema “Il marmo nell’architettura dal mondo antico ad oggi”. Il 9 ottobre, se vi siete iscritti qui, CMP Solmar sarà lieta di accogliervi in presenza nella sua azienda per scoprire insieme agli esperti del settore la storia antica e contemporanea del marmo.
Se avete seguito il nostro magazine avete potuto conoscere e apprezzare i contributi del professor Roberto Petriaggi, archeologo di fama internazionale, che ha lavorato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è stato direttore del Museo delle Navi Romane di Fiumicino e ha condotto ricerche di archeologia subacquea in Italia e all’estero.
Rileggi gli articoli del nostro magazine sul seminario
– Mura Ciclopiche: chi le ha costruite?
– Nulla si distrugge: il riuso dei materiali nell’Antichità
– “Tutte le strade portano a Roma” … Talvolta no
– Trasportare il marmo sull’acqua? Vediamo come
Nella prima parte del Seminario il prof. Petriaggi, ci guiderà in un affascinante viaggio nel tempo, con esempi e testimonianze provenienti dalle campagne di scavo a cui ha partecipato nel corso degli anni, e ci racconterà (come solo lui riesce a fare) in che modo il marmo venne utilizzato nel Mondo antico, non solo nell’edilizia ma anche nell’arredo urbano e privato.
Dall’antichità all’attualità: un filo rosso che non si è mai spezzato tiene insieme il rapporto – appassionato e prolifico – dell’umanità con il marmo, questo materiale naturale così versatile che non finirà mai di stupirci e affascinarci.
Dopo la testimonianza dell’archeologo Petriaggi, Edmondo Paglione, titolare della CMP Solmar, ci accompagnerà nel mondo di oggi, in un viaggio nella filiera delle pietre naturali raccontandoci (con immagini e testimonianze) come il mondo della lavorazione delle pietre naturali, dall’estrazione alla posa in opera, pur evolvendosi tecnologicamente, sia rimasto oggi molto simile a quello antico.
Riccardo Biffi presenterà invece un esempio di collaborazione virtuosa tra i diversi attori della filiera, in grado di garantire l’esecuzione a regola d’arte delle diverse lavorazioni, dall’estrazione alla messa in opera. Un percorso che interesserà gli architetti e li aiuterà a comprendere l’importanza di tutte le fasi della lavorazione in modo da ottenere un risultato che sia perfettamente compatibile con le loro aspettative.