
Leggero come il marmo?
Soluzioni tecniche per alleggerire marmo e pietra naturale
Un peso mitologico
Il difficile rapporto dell’umanità con il “peso” della pietra naturale è antico e faticoso, se perfino la mitologia greca ci racconta la storia di Sisifo costretto da Zeus, per punizione, a spingere un masso pesantissimo in salita, per l’eternità.
Se andiamo a vedere nei dettagli più concreti, il marmo e la pietra hanno un peso specifico che va dai 25 ai 30 chili per cm di spessore: significa che una lastra di marmo larga 100 e lunga 200, con 2 cm di spessore pesa tra i 100 e i 120 chilogrammi! È facile immaginare come il “peso” possa diventare un problema non da poco quando dobbiamo, ad esempio, appoggiare un lavabo in marmo su una mensola in vetro o su un ripiano di legno o installare una vasca da bagno in marmo in uno yacht…
La sostenibile leggerezza
La pesantezza del marmo non è solo una questione dei giorni nostri: architetti e costruttori di tutti i tempi hanno sempre cercato di alleggerire il peso del marmo e della pietra naturale per risolvere non solo le problematiche statiche dei manufatti ma anche per semplificare le difficoltà logistiche legate al trasporto e al montaggio. Le colonne che vediamo in tante chiese, ad esempio, sono spesso fatte internamente con materiale laterizio, che poi gli artigiani rivestivano sapientemente con il marmo o la pietra.
Fatti accompagnare da un archeologo di fama internazionale in un viaggio straordinario alla scoperta della storia del marmo e del suo utilizzo, nel corso dei secoli, tra arte, scultura e architettura. Partecipa insieme a noi alla prima Conferenza sul marmo in programma il 9 ottobre 2021! Ti puoi pre-registrare qui.
Il marmo alleggerito
Negli anni più recenti sono state studiate tecniche innovative per creare il cosiddetto “marmo alleggerito”. Parliamo di soluzioni specifiche che arrivano a ridurre il peso del marmo fino al 65%! In sostanza il procedimento è il seguente: si riduce al minimo lo spessore della lastra di marmo e la si accoppia con pannelli di supporto realizzati in materiali diversi. Si utilizzano materiali tecnicamente all’avanguardia, che sappiano rendere il marmo più leggero, mantenendo la struttura, consentendo ancoraggi resistenti e proteggendo la fragilità di uno spessore ovviamente ridotto: il supporto più comune sono i pannelli alveolari in alluminio. La tecnica di accoppiamento è ricavata in diversi modi: si possono incollare i pannelli su entrambi i lati della lastra di marmo e poi tagliare la lastra a metà in modo da ottenere due lastre alleggerite, oppure incollare direttamente il marmo sottile sul supporto tramite colle e resine adatte ed esercitando la giusta pressione. Si possono realizzare anche delle vere proprie “scatole” interamente rivestite in marmo, e vuote all’interno in modo da risultare leggere e maneggevoli (se fossero piene peserebbero diversi quintali!).
Il marmo alleggerito può essere utilizzato in ogni contesto architettonico che richieda un peso ridotto dei materiali, sia nelle facciate esterne degli edifici di grandi dimensioni, sia nell’arredamento d’interni, ma è anche adatto al settore nautico e aeronautico.
Soluzioni per ogni necessità
Ogni marmista ha sviluppato la tecnica che ritiene più idonea a ottenere il risultato migliore in funzione anche delle attrezzature che ha a disposizione in azienda. Non esiste una soluzione migliore delle altre, tuttavia possiamo dire che, in base al lavoro e al risultato che si deve ottenere, esistono tecniche migliori, o per meglio dire, più adatte di altre. Per esempio se si deve ottenere una superficie curva o se si deve retroilluminare o ancora se si devono realizzare soffitti o facciate, per ognuna di queste possibilità esistono soluzioni che possono, anzi devono, essere prese in considerazione più di altre.
La “leggerezza” giusta te la trova CMP Solmar
Non è sempre facile trovare la soluzione migliore, quella adatta alle tue necessità. Se per il tuo progetto hai bisogno di utilizzare il marmo alleggerito chiedi una consulenza tecnica a CMP SOLMAR! Il nostro ufficio tecnico saprà aiutarti a trovare la soluzione più indicata e a consigliarti il partner più competente per realizzare il materiale giusto per te.