
Marmo Travertino romano: un classico intramontabile
Il travertino romano è uno dei marmi più antichi e affascinanti, che subito ci richiama alla mente secoli di storia.
Monumenti del calibro del Colosseo, del Teatro Marcello, della Basilica di San Pietro, della Fontana di Trevi ne sono gloriosa testimonianza: il celebre “lapis tiburtinus”, come lo chiamavano gli Antichi Romani, caratterizza tutta la splendida città di Roma.
Le caratteristiche della pietra
Nella terminologia commerciale, regolata in Italia dalla normativa UNI-4858, si indica con “travertino” una roccia a struttura vacuolare, talvolta lucidabile, costituita da carbonati di origine sedimentaria, usata sia come materiale da costruzione che da decorazione.
Questo materiale italiano si caratterizza per il colore neutro e per le sfumature che richiamano i toni della terra: è la pietra che ancora oggi si adatta perfettamente sia ad un contesto classico che ad un ambiente moderno.


Come inserire il Travertino romano nell’arredamento di una stanza?
Essendo una pietra naturale robusta e versatile, il travertino è utilizzabile per rivestire sia esterni che interni, ma anche in scultura.
Al di là di soluzioni più classiche come pavimenti e rivestimenti, una proposta affascinante è la parete con camino in marmo, che trasmette un maggior senso di calore, eleganza e raffinatezza.